Appel à communications : LA SOCIETA’ E IL TERRITORIO: IL CONTROLLO ATTRAVERSO FIDUCIARI

LA SOCIETA’ E IL TERRITORIO: IL CONTROLLO ATTRAVERSO FIDUCIARI

http://www.cepoc.it/wp-content/uploads/2015/06/call_fiduciari_2015_low.pdf

La storiografia su polizia e controllo del territorio da qualche anno sta focalizzando la propria attenzione sulle concrete modalità attraverso le quali, nelle diverse epoche, lo stato, le comunità, la società civile cercavano di fronteggiare le minacce interne e rendere effettivo il controllo del rispettivo territorio.

Lo studio delle polizie, in tutte le possibili forme organizzative, è ovviamente al centro di questa riflessione. Tuttavia una delle forme di difesa più significative è certamente quella che vede per protagonista la stessa società civile, attraverso modalità consuetudinarie di intervento. La storiografia si è spesso interessata a queste forme di difesa, ma quasi esclusivamente con riferimento agli aspetti che più sono accostabili all’organizzazione di difese militari o para-militari: faccio riferimento alle milizie in tutte le loro forme, a presidi, strutture d’avvistamento, controlli confinari e sanitari, alle mobilitazioni più o meno organizzate al suono delle campane a martello e così via. Molto ai margini, invece, è rimasto lo studio delle numerosissime figure, presenti ovunque e in ogni epoca, cui erano demandate specifiche operazioni di controllo, vuoi per garantire la sicurezza dei traffici, vuoi per combattere la delinquenza, vuoi per garantire dai contagi, vuoi per disciplinare l’attività agricola, la navigazione e via di seguito.

Tra tutte le storiografie, senza dubbio quella che da sempre si è mostrata più attenta a questi aspetti di minuto controllo del territorio, sino a rivendicarne una sorta di specificità del proprio ordinamento e della propria organizzazione sociale, è quella anglosassone, in particolare britannica. In anni recenti, e penso in primo luogo agli studi di Joan R. Kent e di Michael J. Braddick, si è voluto vedere nella progressiva istituzionalizzazione di figure consuetudinarie del genere (constables, churchwardens, overseers ecc.) un percorso peculiare di costruzione dello stato e dei suoi apparati. In realtà tutto il territorio europeo era attraversato da modelli analoghi di controllo del territorio, tramite funzioni e figure espresse dalla società civile e progressivamente, secondo modalità e tempi diversi da caso a caso e da paese a paese, oggetto di istituzionalizzazione e di assorbimento all’interno di quella che oggi chiameremmo funzione pubblica. Per caratterizzare queste figure, spesso a metà strada tra pubblico e privato, tra riconoscimento giuridico e mera consuetudine, ho utilizzato il termine di “fiduciari”, cercando con questo termine generico di offrire plasticità alla caratterizzazione di soggetti che operavano per conto di un ente, ma con livelli variabili ed elastici di dipendenza da questo.

Scopo dell’incontro di studi che qui si propone è appunto indagare, dal medioevo all’età contemporanea, tali figure, analizzando i compiti svolti e le modalità di assorbimento, o meno, nell’ambito di strutture istituzionali locali o più complesse. Questo incontro di studi si colloca nell’ormai lunga serie di appuntamenti internazionali, su temi di storia delle polizie e del controllo del territorio, che senza soluzioni di continuità si sono svolti tutti gli anni dall’ormai lontano 1998. Per verificare l’intero elenco degli incontri e delle conseguenti pubblicazioni di atti si invita a visitare il sito del Centro interuniversitario di studi “Le polizie e il controllo del territorio” (www.cepoc.it).

Il presente incontro di studi si terrà nell’incantevole sede di Palazzo Feltrinelli, a Gargnano, sul lago di Garda, venerdì e sabato 20-21 novembre 2015. Si prevede l’arrivo dei convegnisti nella serata di giovedì 19 e la chiusura dei lavori col pranzo di sabato 21. Per chi arrivasse con i mezzi di trasporto a Milano o nei suoi aeroporti (Linate, Malpensa, Orio al Serio), nei limiti del possibile si offrirà un passaggio in auto per raggiungere la sede del convegno. L’organizzazione si farà carico delle spese di vitto e di alloggio, mentre potrà farsi carico delle spese di viaggio solo in casi particolari.

L’organizzazione dei lavori sarà, come di consueto, strutturata su una giornata (venerdì 20) interamente destinata alla presentazione di relazioni, e la mattinata del sabato a disposizione della libera discussione tra tutti i partecipanti. Sarà dunque possibile partecipare all’incontro nella doppia veste di relatore e partecipante alla discussione, o solo come discussant. Sempre nel solco della tradizione di questi incontri le lingue in cui ci si potrà liberamente esprimere sono l’inglese, il francese, lo spagnolo e l’italiano. Gli atti dell’incontro saranno pubblicati, come pure la discussione, che sarà integralmente registrata.

L’incontro è organizzato dal Cepoc e dal Dipartimento di Studi storici dell’Università di Milano.

Le proposte di partecipazione dovranno essere accompagnate da un paper di presentazione e dovranno essere inviate a livio.antonielli@unimi.it . La data limite è il 15 settembre 2015.


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.