Dipartimento di Studi Storici, Università di Milano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Cepoc – Centro interuniversitario di studi “Le polizie e il controllo del territorio”
“La Società e il territorio : il controllo attraverso fiduciari”
Convegno internazionale di studi
20-21 novembre 2015
Palazzo Feltrinelli, Gargnano (Bs)
Venerdì 20 novembre
Ore : 9
Apertura dei lavori : Livio Antonielli, Claudio Povolo
Interventi
Daniele Bortoluzzi, Il barisello e le “polizie” di popolo
Giulio Ongaro, Soprastanti, deputati, governatori: la logistica militare nelle comunità rurali della Repubblica di Venezia tra XVI e XVII secolo
Catherine Denys, Sophie Reculin, Les allumeurs de lanternes dans les villes de France au XVIIIe siècle: des agents d’un contrôle territorial nouveau
Darko Darovec, Fiduciari, dorzoni, jamci nel rito di vendetta
Claudio Povolo, Fuorilegge, sbirri e cacciatori di taglie sul lago di Garda agli inizi del Seicento
Emiliano Beri, “Amici e persone di confidenza”. Le reti informative del consolato genovese a Livorno nel Settecento fra dimensione informale e istituzionalizzazione
Dennj Solera, Dalla polizia dell’anima alla disciplina della comunità: i familiares del Sant’Uffizio romano nel contesto sociale del XVI-XVII secolo
Ore 14.30
Interventi
Laura Bertoni, Die notuque arma portare. Il ruolo degli appaltatori di dazi e gabelle nel controllo del territorio. Secoli XIV-XV
Furio Bianco, Il controllo del territorio nella Repubblica di Venezia durante il Settecento. Gli spadaccini della Ferma del sale e della Ferma tabacchi
Alfonso Rodríguez Grajera, Vigilancia y control de la agricultura en las sociedades de Antiguo Régimen a partir de las Ordenanzas Locales (Extremadura, España)
Federico Del Tredici, Gli Anziani della pieve: tra comunità locali e Congregazione del Ducato (XIII-XVI secolo)
Brigitte Marin, I Capitani di Strada a Napoli nel Settecento : il controllo delle ‘ottine’ tra permanenze e trasformazioni
Emanuele Pagano, I Capi di Compagnia di Mantova (secoli XV-XVIII)
Laurence Croq, Mathieu Marraud, L’ordre socio-spatial des notables bourgeois à Paris au XVIIIe siècle
Livio Antonielli, Fiduciari di sanità nello Stato di Milano del XVII e XVIII secolo: i deputati della sanità
Sabato 21 novembre
Ore 9
Interventi
Andrea Bosio, Il Vicariato e il controllo a Torino nella Restaurazione: agenti segreti, parroci, lavoratori, cittadini
Luigi Vergallo, Un po’ delinquenti e un po’ “fiduciari”: confidenti di strada a Marsiglia
Ore 10
Discussione
Oltre ai relatori partecipano: Andrea Azzarelli, Simona Berhe, Alessandro Buono, Marco Gentile, Alessandro Giovanazzi, Lutz Klinkhammer, Stefano Levati, Miguel Melón Jimenez, Simona Mori, Claudio Povolo, Miguel Rodríguez Cancho, Emilio Scaramuzza
Recapiti: Dipartimento di Studi storici – Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano +0039 0250312965
livio.antonielli@unimi.it ; stefano.levati@unimi.it